
Tra tutte le affettatrici Ritter, la Ritter Fondo 1 si distingue per il design moderno e, soprattutto, per la posizione della lama che rispetto alla base è inclinata.
Questa affettatrice vorrebbe “emulare” le affettatrici a gravità che si usano nelle salumerie, ma sarà in grado di affettare in modo impeccabile i salumi? Vediamo le caratteristiche e cerchiamo di capire qual è l’utilizzo migliore che si può fare di questa affettatrice.
Innanzitutto va detto che si tratta di un’affettatrice compatta, realizzata in alluminio (anche se il carrello porta-merce è in plastica).
Il design, come per tutte le affettatrici Ritter è ben curato e se hai la possibilità, tenerla sul piano da lavoro della tua cucina ti farà fare un bel figurone.
Il motore da 65 W è concepito per un uso “amatoriale”: se vuoi diventare un salumiere home made non è questo il modello che fa per te. Se, invece, stai cercando un’affettatrice per affettare salami, pane verdure ed altro (uno strumento versatile, insomma) allora la Ritter Fondo 1 si rivela essere un comodo ed utile strumento.
Sicuramente la lama inclinata facilita alcune operazioni, come l’ottenere fette più regolari.

Ritter Fondo 1
Spedizione Gratuita
- Prodotto di qualità di fabbricazione tedesca
- Versione in metallo, posizionamento obliquo e portante
- Slitta per alimenti rimovibile, corsa della slitta di circa 18 cm
- Regolazione continua dello spessore di taglio da fette sottilissime fino a circa 20 mm
- Confezione: Affettatrice argento metallico con Lama a filo ondulato, Vassoio per affettati, Slitta per affettati, Supporto resti, Istruzioni d‘uso
La potenza del motore e le prestazioni
Sebbene il design è sicuramente un elemento da non trascurare, quello che si va a guardare in un’affettatrice sono le prestazioni.
Come affetta questa affettatrice? Non se la cava affatto male con verdure, pane e salumi come salame o con i formaggi.
Potrebbe risultare difficoltoso, invece, ottenere buoni risultati con il prosciutto, e questo per due motivi.
Il promo dipende dalle dimensioni che non ti permettono di lavorare prosciutti interi, ma solo la parte finale.
Il secondo invece riguarda i giri al minuto e la qualità della lama che, ovviamente, non sono paragonabili a quelle di un’affettatrice professionale. Ottenere fette sottili ed omogenee potrebbe risultare difficoltoso, anche se dopo un po’ di esperienza si possono ottenere risultati soddisfacenti.
La lama in dotazione, con diametro di 170 mm, è dentellata e se pensi di utilizzare questa affettatrice soprattutto con i salumi ti consiglio di acquistare separatemene quella con il profilo liscio:
La capacità di taglio va da 0 a 17 mm.
Le dimensioni compatte ed il design ben curato della Ritter Fondo 1 la rendono l’ideale da tenere sul piano di lavoro, così da averla pronta per qualsiasi evenienza.
Quanto costa?
La gamma di affettatrici Ritter è davvero molto vasta. Scopri grazie ai link che trovi qui sotto tutti i modelli: